close


un terrazzo arredato
7 Nov 2020 | aggiornato il: 7 Nov 2020

Come arredare un terrazzo?

Ambiente della casa spesso trascurato per mancanza di tempo e di idee, il terrazzo ha rappresentato per molti italiani durante il periodo della pandemia da Covid19 l’unico luogo all’aria aperta di cui poter usufruire. Di qui la necessità improvvisa ed impellente di renderlo una parte viva della casa, da dedicare essenzialmente al relax e poi alla condivisione.

 

Ma come arredare il terrazzo? Se vi state ponendo questa domanda, allora non esitate a leggere i nostri preziosi suggerimenti che potrete trovare qui di seguito.

 

Scegliete uno stile

Per arredare il vostro terrazzo partite da un’ispirazione: il vostro ultimo viaggio, un libro le cui ambientazioni vi hanno particolarmente colpito, un film, persino un quadro, sono tutti punti di partenza molto validi per trovare lo stile giusto per il vostro terrazzo, ma se proprio non doveste riuscire a scegliere vi diamo alcune valide alternative sui trend più in voga; parliamo dello stile moderno, di quello classico, dello stile rustico e per finire del romantico stile provenzale.

 

Moderno

Il terrazzo moderno si caratterizza per la semplicità delle linee e l’armonia di colori, spesso tono su tono. Unico metodo per dare carattere ad un terrazzo moderno è quello di introdurre nell’arredo alcuni elementi di design. Se il vostro terrazzo è di piccole dimensioni, vi saranno molto utili mobili e sedie richiudibili, da posizionare all’occorrenza in caso di feste o semplicemente per accogliere più amici.

 

In un terrazzo moderno consigliamo di prediligere materiali come l’acciaio e la resina, resistenti all’usura e alle intemperie. La tappezzeria, invece, sarà ridotta all’osso e limitata a cuscini e tappeti.
Contenitori e grandi vasi dalle linee essenziali, vi aiuteranno a completare il tutto.

 

Classico

Lo stile classico è decisamente la scelta giusta per il vostro terrazzo se anche la vostra casa è arredata con questa tipologia di arredi. Infatti è molto importante creare una continuità di stili anche se parliamo di ambienti differenti ma appartenenti allo stesso immobile.

In questo caso, la vostra preferenza ricadrà su tavoli e sedie in legno, tappezzerie dai colori caldi, un comodo divano con grandi cuscini e, se lo spazio lo permette, su comodi lettini per prendere il sole.

 

Rustico

Per ottenere il vostro terrazzo in stile rustico, non potete non utilizzare i pallet e le pedane. Con un po’ di creatività, infatti, realizzerete divani, tavolini da caffè e addirittura un angolo dedicato al beverage, senza spendere una fortuna e potendo quindi dedicare il vostro budget ad altri lavori.

Tessuti da esterno dai toni caldi, e dalle fantasie semplici, vi aiuteranno ad arredare il vostro terrazzo e a conferirgli quell’immagine accogliente e rilassata che cercate per voi ed i vostri ospiti.
Cestini in vimini, barattoli adornati di lucine, un’amaca e grandi cuscini, completeranno il vostro terrazzo dallo stile rustico.

 

Provenzale

Lo stile provenzale, romantico e strettamente legato alla natura, è riconoscibile grazie all’utilizzo di tonalità neutre ed un tocco di lavanda. Questo stile, infatti, è tipico della zona della Provenza francese e trae ispirazione dalla campagna e delle coltivazioni di lavanda. Per realizzare un terrazzo in questo stile, vi consigliamo l’uso del legno dai toni chiari e con trattamenti per esterno realizzati appositamente, tessuti e tappezzerie in cotone pesante e, preferibilmente, fiorati, l’utilizzo di pizzi e merletti dal sapore vintage.

Un’ottima idea è quella di reinventare e riutilizzare i vecchi mobili nascosti in soffitta: una scala in legno può diventare con un po’ di fantasia ed una bella verniciata, un comodo scaffale a più ripiani, donando carattere e personalità.

Non possono mancare un dondolo, candele per creare atmosfera, vasi e secchi in latta.

 

Illuminazione

Il terrazzo è un ambiente della casa di cui indubbiamente vorrete godere anche al calare del sole, ragion per cui è necessario che pensiate ad un’adeguata illuminazione. Più punti luce, come appliques, plafoniere, luci con piantana da terra, e led, saranno la scelta ideale per creare la giusta atmosfera nella vostra zona relax all’aperto.

Topmo-plus 12w lampada da parete a LED con angolo...
1.017 Recensioni
Topmo-plus 12w lampada da parete a LED con angolo...
  • Lampada Esterna / interna da parete con potenza di 12W, tensione di 85-265V, Dimensioni di 10*10*10 cm,...
  • Con bel design, è ideale per l'uso della casa, per sala da pranzo, veranda, disimpegno, corridoio,...
  • Colore di bianco naturo con la temperatura di 4000K, la luce è morbida.

 

Interessante ed ecologica anche l’opzione di inserire lampade ad energia solare che vi risparmieranno anche l’attacco alla corrente elettrica, come quelle di seguito.

 

Lampada per esterno impermeabile ad energia solare: la sua luce simula una fiamma.

OxyLED - Lampada solare da giardino con effetto fiamma...
421 Recensioni
OxyLED - Lampada solare da giardino con effetto fiamma...
  • Fiamma luminosa vivid: modellata con 96 sfere a LED, la luce tremolante come una fiamma estremamente...
  • Luce da giardino a energia solare: dispositivo senza fili. Di giorno il pannello solare assorbe la luce...
  • Lunga durata: le batterie agli ioni di litio integrate hanno una capacità di 2200 mAh. Il tempo di...

 

Lanterna da esterno ad energia solare.

LeiDrail Lanterna Solare Giardino 2 Pezzi LED Lanterna Appendere...
3.872 Recensioni
LeiDrail Lanterna Solare Giardino 2 Pezzi LED Lanterna Appendere...
  • 【Alimentato ad energia solare】 Le lanterne solari LeiDrail di nuova concezione utilizzano pannelli...
  • 【Accensione automatica】 Accendi le luci della lanterna solare, si accenderà automaticamente quando...
  • 【Modello moderno】 Design unico del modello, le luci a lanterna solare si accendono automaticamente,...

 

Oppure questa catena luminosa per dare al tuo terrazzo uno stile più industrial.

 

Suddividere gli spazi

Per quanto possa sembrare un consiglio superfluo, la suddivisione degli spazi è essenziale. In questo modo potrete stabilire quali aree del vostro terrazzo riservare a differenti attività e individuare un budget verosimile per l’acquisto di arredi e attrezzature di vario genere.

 

Zone d’ombra

Se non avete la fortuna di disporre di un terrazzo coperto, allora dovrete pensare di creare delle zone d’ombra. Un grande e scenografico ombrellone facile da spostare, un classicheggiante gazebo in ferro battuto, o una moderna tenda, sono le soluzioni che vi permetteranno di ricavare spazio di vivere in assoluto relax senza il rischio di un’insolazione. L’ombra ottenuta vi permetterà di mantenere al riparo da un eventuale acquazzone estivo i vostri arredi da terrazzo, preservandone così la durata nel tempo.

 

Il verde

In ogni terrazzo che si rispetti, non possono mancare gli elementi floreali e le piante ornamentali. Se il giardinaggio è la vostra passione, allora non sarà un problema dedicare del tempo a piante e fiori per scaricare lo stress di una settimana di lavoro, prediligendo le specie resistenti alle temperature del territorio. Se, al contrario, il vostro pollice verde sembra essersi sbiadito, piante grasse e arbusti sempreverdi vi aiuteranno ad arredare senza richiedere un eccessivo impegno.

written by Ingrid

Se hai trovato utile questo articolo, lascia un like sulla

pagina Facebook di OggettiDiDesign!
ALTRI ARTICOLI
chevron_left
chevron_right
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ricevi aggiornamenti su tutti i nuovi prodotti

arrow_forward