Indice
- 1. Definisci lo stile di arredamento. Anche se non ti senti il tipo, fidati sei il tipo
- 2. La posizione del letto: mobili, Feng Shui e tradizione popolare
- 3. Soppesa con attenzione arredo familiare e oggetti di design
- 4. Fai acquisti ragionati: ergo “non arredare a fare spesa di domenica”
- 5. Non smettere mai di arredare: sviluppa un circolo virtuoso
Che sia la piccola tana in cui rifugiarsi in due o la maestosa camera da letto “presa d’assalto” da tutta la famiglia, poco importa: una casa è una casa, perché ha una stanza da letto.
Capire come arredarla non è semplice, non è sempre facile ma può dare grandi soddisfazioni. Ecco i 5 consigli da seguire per capire come arredare una camera da letto.
Sommario
1. Definisci lo stile di arredamento. Anche se non ti senti il tipo, fidati sei il tipo
Bastano un po’ di mobili, qualche soprammobile e ottieni subito… Una stanza che eviterai come la peste e nella quale passerai il minor tempo possibile.
Arredare non è una scienza, ma non va sottovalutato: la stanza da letto ci accoglie dopo una lunga giornata di lavoro, in alcuni casi, è il posto in cui ci andiamo a rintanare per “staccare” e stare con noi stessi. Inizia a sfogliare le riviste dunque e decidi quale stile fa per te, ne esistono moltissimi, ma, ecco una rapida successione dei tre più in voga in questo periodo (nota, non ci sono regole, puoi abbinare e combinare questi stili).
Stile Industrial
Tipico dei loft newyorkesi fine anni ’60. Era la scelta degli artisti dannati, per questo ora i film lo associano all’artista bravo, ma dannato. Se hai visto un film dove una attrice/un attore sta cercando di farsi strada nella Grande Mela, plausibilmente vive in un loft stile industrial.
Per intenderci se ti piacciono sedie stile La Queens Design Industrial-Chic di CLP, allora sei sulle giuste linee industrial: legno compatto e metallo verniciato a polvere. Crea ambienti d’impatto e massicci, comodi e senza fronzoli.
- DESIGN INDUSTRIAL - sedia sgabello dal design urban realizzata in legno e metallo, vincente mix di...
- MATERIALI - sedia da pranzo in metallo con base solida e resistente, verniciata a polvere e dal design...
- MISURE - sgabello con 4 gambe e schienale collocabile ovunque, grazie all'assenza di braccioli. La...
Stile Rustico
All’antica, curatissimo ma senza essere troppo “studiato”. Preferibilmente immersi nel verde della campagna. Se hai arredo in legno e pietra questo è lo stile da usare. Qui hai mobili in legno e ferro battuto, accoglienti pavimenti in cotto, le travi a vista.
Anche qui: trovi che il Tavolino sezione albero in legno massiccio di acacia di DuNord Design, possa essere intrigante nella tua camera da letto? Allora devi provarlo!
- In legno massiccio di acacia massiccio con venature naturali.
- Utilizzabile come tavolino o anche come sgabello.
- Tracce d'usura volute: fori, crepe e irregolarità e sono caratteristiche tipiche dell'articolo.
Stile modern-classic
Un gioco di equilibri tra i più complessi, un mix tra eleganza e semplicità delle forme. Trovi tendaggi preziosi e poltrone in pelle (o ecopelle), trapunte raffinate e le più moderne carte da parati con paralumi e lampade minimali e moderne.
2. La posizione del letto: mobili, Feng Shui e tradizione popolare
Cabina armadio? Dondolo? Individua gli angoli della stanza in cui vuoi fare determinate cose. Per esempio, la posizione del letto è un aspetto importante, soprattutto perché spesso ci si scrive un po’ di tutto. Da una diceria secondo cui il Feng Shui vuole il letto a nord della stanza, al “portare male” del letto messo con i piedi verso la porta. Senza scendere in materie che non possiamo analizzare nel dettaglio, il suggerimento è: capito lo stile, capisci dove mettere cosa.
Qui la questione a cui fare attenzione sono le fonti di luce. Finestre, porte, balconi in primis ma anche lampade e luci artificiali. Messe in linea con il mobilio e con un progetto armonico di arredo, possono dilatare gli spazi, ampliare angoli bui e arieggiare stanze: viceversa potrebbe venir fuori un loculo con la trapunta.
Quale scegliere dipende da cosa hai deciso di seguire al punto 1 di questo articolo.
Puoi passare dalla semplice ma affascinante Abat-Jour della THUN. Un tipo di lampada che si sposa bene con una serie di arredi differenti, da quelli più rustici-montanari a quelli più shabby-chic ed eclettici. Il disegno è distintivo ed è meglio inserirla in un angolo raccolto della stanza.
- PRODOTTO: Lampada da tavolo grande
- CATEGORIA: Camera, Arredare la camera
- CURA DEL PRODOTTO: Pulire esclusivamente con un panno morbido asciutto. Evita il contatto con acqua,...
Alternativa elegante -e di fama- è la Atollo di Oluce disegnata da Vico Magistretti negli anni Settanta, che gli è valso il Compasso D’oro nel 1979. Sobria, dalle line nette ed equilibrate: la trovi adatta sia a un comodino contemporaneo quanto a un piccolo tavolino nella cabina armadio. La scelta sta a te.
No products found.
Piccola parentesi: se nel tuo arredo si armonizza bene il letto con i piedi rivolti alla porta non ci sono regole di interior design che lo vietino (ma io per sicurezza i piedi li tengo ben distanti dalla porta, vuoi mai che porti male).
3. Soppesa con attenzione arredo familiare e oggetti di design
Individua oggetti necessari, inutili e accessori.
Ci sono oggetti necessari (il letto, l’armadio e uno specchio), ci sono oggetti abbastanza importanti da inserire per gusto e necessità (la scarpiera, una sedia comoda e qualche scaffale), ci sono oggetti assolutamente inutili che ti faranno acchiappare tanta polvere (il soprammobile trovato al fondo dello scatolone, accessori che non hai mai capito a cosa servissero e oggetti che ad oggi non hai mai usato).
Alcuni prediligono pareti spoglie e oggetti necessari come un comodino, una scarpiera in bambù e un armadio a muro, fine.
- Per il corridoio: a due posti - Per pantofole, sneakers o stivaletti - Misure HLP: 44 x 90 x 34 cm
- Scomparto porta scarpe: sul ripiano c’è posto da 6 a 8 scarpe di misura 47 max. - altezza: 21 cm ca.
- Design nordico: imbottitura grigia in effetto lino combinata al bambù chiaro dalle venature naturali
Altri adornano la camera con cornici e arnesi, ripiani e mensole. Nel primo caso l’arredo minimal è a farla da padrona. Nel secondo caso un buon modo per arredare ma “tenere in ordine” sono le soluzioni come gli scaffali galleggianti, in forma quadrata e montati a parete in un delicatissimo stile rustico.
- Scaffali espositivi della casa colonica: Esponete affascinanti pezzi da esposizione, oggetti decorativi e...
- Funzional wall decor: Aggiungete carattere e calore a qualsiasi interno vintage o tradizionale -...
- Sturdi e facili da installare: Realizzati in legno di pawulonia, questi ripiani decorativi sono...
Non è un discorso di quantità, ma di qualità: non tenere qualcosa in camera da letto solo perché “altrimenti non saprei dove metterlo”, perché riduce gli spazi e peggiora l’atmosfera della stanza.
Fotografie sì o no? In linea generale un portafotografie (da parete o da ripiano) è sempre utile in casa, ma nella camera da letto è meglio avere una chiara idea compositiva: si possono inserire dei riquadri in serie (e in questo caso devono essere riquadri affini tra di loro, sullo stile delle Foto cornici firmate Walther Design Stockholm).
- Profilo blocco in legno
- Con superficie naturale
- Datato con un passepartout
Oppure una serie di cornici differenti per forme e dimensioni messe in maniera variegata sul muro che rendano l’ambiente più dinamico. Ultima possibilità, si può optare per un’unica foto dalle grandi dimensioni sopra il letto e anche qui sono davvero interessanti le ampie varietà della Walther Design Stockholm.
- Profilo blocco in legno
- Con superficie naturale
- Datato con un passepartout
4. Fai acquisti ragionati: ergo “non arredare a fare spesa di domenica”
Meglio ragionare e spesso acquistare online quando si deve decidere come rinnovare casa.
La camera da letto non fa eccezione: in negozio spesso c’è confusione ed è raro che si trovi rapidamente cosa si va cercando. Andare online ha una serie di vantaggi di praticità e rapidità. Spesso i prodotti hanno il reso gratuito entro un periodo di tempo, arrivano direttamente sul pianerottolo e sui siti spesso sono correlati da prodotti affini (per capire con quali altri oggetti si potrebbe arricchire la stanza).
Attenzione: non è vero che è tutto in serie online, spesso si pensa che dato che si trova sul web sia fatto in maniera industriale e ripetuta. Esistono molti siti che promuovono un commercio artigianale (oltre che internazionale). Molti prodotti di design sono a portata di click su Amazon e la stessa piattaforma ha sviluppato una sezione Amazon Handmade.
5. Non smettere mai di arredare: sviluppa un circolo virtuoso
Quello che piace oggi potrebbe stufare tra qualche tempo, non vedere il tuo arredo come “finito”, datti sempre la possibilità di arricchire qualche angolo!