close


esempio di una cameretta per ragazzi arredata in azzurro
2 Set 2020 | aggiornato il: 6 Set 2020

Come arredare una cameretta

 

 

Ogni tipologia di casa avrà la sua cameretta per ragazzi perfetta.

 

In questo articolo vi aiuteremo nella difficile scelta della stanzetta ideale dedicata ai vostri ragazzi, analizzando ogni tipologia di abitazione: dall’appartamento in città, alla casa rustica in campagna, dalla casa al mare alle case di differenti dimensioni.

 

La cameretta dei ragazzi è uno degli ambienti di casa più complessi da ideare e scegliere. Questo perché deve rispondere ad una serie di esigenze che non sono solo quelle dei genitori, ma, soprattutto a quelle dei bambini o ragazzi che dovranno viverci.

 

Le difficoltà maggiori nascono dal fatto che la cameretta verrà utilizzata per tantissime attività che vanno dal gioco allo studio, al riposo. La scelta della cameretta varierà anche in base all’età dei bambini o ragazzi, del numero degli abitanti, del sesso e anche delle passioni individuali e attitudini.

 

Se per esempio parliamo di bambini molto piccoli, sarà importante prestare attenzione agli eventuali pericoli derivanti da angoli, oggetti pericolosi, prese elettriche.

 

Diversa sarà la situazione per i ragazzi che cercheranno uno spazio con scrivanie per studiare e capienti armadi per riporre tutti i loro vestiti in modo semplice ed organizzato.

 

La cameretta ideale dovrebbe quindi crescere con i bambini; non costituisce una valida alternativa l’acquisto di mobili da adulti, pensando di risparmiare in futuro.

 

Se è possibile, evitate le camerette condivise che porteranno inevitabilmente i bambini o i ragazzi a litigare. Quello che mai dovete dimenticare nella scelta di una cameretta è, senza ombra di dubbio, la funzionalità. Essa può dipendere dalla tipologia di materiali in cui i mobili sono realizzati, dalla tipologia di stanza a disposizione in casa, dalla grandezza o meno di quest’ultima.

 

Per esempio scegliere mobili in legno pregiato per la cameretta dei bimbi non si rivelerà una scelta felice; piuttosto optate per materiali resistenti, mobili senza troppi intarsi, facili da pulire e smacchiare da eventuali segni di pennarelli.

 

La cameretta dei bambini è un luogo che verrà vissuto, quindi tutto ciò che può risultare poco comodo, poco funzionale, poco resistente, non va preso inconsiderazione.

 

Cameretta per un Figlio o una Figlia?

La principale distinzione in fatto di camerette è quella in base al genere dei vostri figli. Di qui riuscirete ad individuare stile d’arredo, colori e tessuti da utilizzare.

 

Dipenderà da questo anche il numero dei mobili che vi serviranno per arredare la cameretta: una bambina avrà sicuramente più vestiti, scarpe ed accessori rispetto ad un bimbo.

 

Per quale tipologia di casa

Ogni tipologia di casa richiede una particolare attenzione nella scelta della cameretta dei bambini o dei ragazzi, in quanto ci sono piccoli accorgimenti da rispettare e che certamente vi renderanno la vita più semplice.

 

Vediamo insieme nel dettaglio, come scegliere la giusta cameretta per le tipologie di casa maggiormente diffuse.

 

Appartamento in città

La cameretta dei ragazzi dell’appartamento in città sarà certamente da scegliere in base alle dimensioni della stanza che avrete individuato per questo scopo. Infatti, se le dimensioni dell’appartamento sono generose e avete a disposizione più stanze per altrettanti figli, non avrete molti problemi legati ai litigi tra fratelli e potrete dare ad ognuno di loro lo spazio e la privacy di cui hanno bisogno.

 

Se, al contrario, l’appartamento è di piccole dimensioni, le cose si complicano e dovrete armarvi di pazienza per mediare tra i vostri pargoli cercando di accontentarli il più possibile.

 

Per ottimizzare gli spazi potrete optare per le camerette con letti a castello, a scomparsa o con ponte, che vi permetteranno di avere a disposizione più posti letto, magari anche per gli amichetti.

 

Per quanto riguarda la scelta dei colori, essa verrà influenzata dal sesso dei vostri bambini: il classico rosa per le femminucce e l’azzurro per i maschietti, non passeranno mai di moda. Nessuno vieta di sperimentare con colori più neutri come il grigio, il bianco o il beige, più indicati per osare qualcosa in più con la scelta dei mobili e degli arredi.

 

 

Casa rustica in campagna

Se avete la fortuna di vivere in una casa rustica in campagna, non dovreste avere problemi di spazio per le camerette dei vostri bimbi o ragazzi, e quindi potrete aiutarli a scegliere i colori, gli stili e la tipologia di letto, che preferiscono, senza porre limiti alla loro creatività.

 

Nella cameretta non potranno mancare una scrivania per lo studio, scaffalature o librerie per riporre con ordine libri e altri oggetti, contenitori di grandi dimensioni per i giocattoli, armadi, lampade da tavolo, comodini e lampadario. Protagonista assoluto sarà il letto, meglio se con la possibilità di inserirne un altro a scomparsa per accogliere gli amichetti.

 

 

Casa al mare

La cameretta della casa al mare, a differenza di quelle precedentemente elencate, non avrà la scrivania. Questo perché lo studio sarà l’ultimo dei pensieri se i vostri bimbi o ragazzi saranno in vacanza.

 

 

Per questa cameretta optate per letti a scomparsa così da ricavare subito altro spazio nel caso in cui doveste ospitare amici e parenti, meglio se in un ambiente poco formale e in cui sia possibile respirare spensieratezza e tranquillità.

 

Per raggiungere questo scopo, scegliete arredi in legno naturale, candele, oggetti e colori a tema marino. Sarà il luogo dei ricordi più felici dei vostri bimbi, liberi da scuola ed impegni quotidiani.

 

 

Casa piccola o molto piccola

Le difficoltà maggiori nell’arredare la cameretta dei bambini le avrete nel caso in cui la casa sia di piccole dimensioni o davvero molto piccola. In questo caso l’estetica dovrà cedere il campo alla funzionalità e la privacy alla condivisione degli spazi.

 

Letti a scomparsa e mobili polifunzionali, vi permetteranno di guadagnare spazio laddove sembrava impossibile e, allo stesso tempo di mantenere la cosa in ordine ed organizzata.

 

I colori chiari e la giusta illuminazione vi aiuteranno a creare uno spazio arioso e luminoso.

written by Ingrid

Se hai trovato utile questo articolo, lascia un like sulla

pagina Facebook di OggettiDiDesign!
ALTRI ARTICOLI
chevron_left
chevron_right
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ricevi aggiornamenti su tutti i nuovi prodotti

arrow_forward