Indice
Le tende sono uno degli elementi di design da scegliere con maggior cura per aggiungere il giusto tocco di personalizzazione agli ambienti della propria casa. I tendaggi sono da sempre un modo per raccontare la personalità del proprio arredamento, per donare alle stanze l’aspetto desiderato, riuscendo a garantire il giusto livello di privacy e di illuminazione.
Tipi di tende da interni: quale scegliere
Il design delle tende da interni è declinato in varie tipologie di prodotti che possiedono caratteristiche specifiche ideali per sopperire a diverse esigenze. Le tende morbide o arricciate si adattano agli ambienti ampi con grandi balconi o porte-finestre: possono essere lasciate lunghe fino a terra o raccolte qualche centimetro più su con un elegante fermatenda. Le tende a pacchetto sono semplici e pratiche, perfette per le case in stile moderno: essendo poco ingombranti sono particolarmente consigliate per gli ambienti più piccoli.
Le tende a rullo sono le tende perfette per un ambiente dal design contemporaneo e minimal. Oltre ad essere delle ottime tende per interni, le tende a rullo vengono utilizzate anche all’esterno. Il meccanismo di apertura e chiusura contente di scegliere il livello dell’esposizione alla luce e al calore diretto dell’ambiente in cui sono inserite. Le tende a pannello sono realizzate, in tessuti leggeri o coprenti a seconda delle esigenze: quelle con i pannelli alternati creano giochi di sovrapposizioni che si riflettono in un piacevole mix di luci ed ombre in casa.
La scelta del colore delle tende segue la stessa regola generale del colore delle pareti: i colori più scuri tolgono luce alle stanze rendendole otticamente più piccole, mentre i colori chiari sono più indicati per rendere le stanze particolarmente luminose. La scelta tra tende a fantasia e tende in tinta unita dipende dallo stile complessivo dell’arredamento e dai gusti personali: negli ambienti classici si prediligono le decorazioni e le stampe mentre in quelli moderni la scelta di puntare su uno stile sobrio e neutro risulta vincente.
Da non sottovalutare la scelta dei sistemi di aggancio delle tende al soffitto: se un tempo le tende dovevano essere sistemate in modo da coprire gli antiestetici cassonetti interni sporgenti, gli infissi attualmente presenti nelle case di recente costruzione e ristrutturazione permettono di optare per sistemi di aggancio più eleganti e raffinati. Lo stile dell’arredamento farà da guida anche per la scelta di bastoni, binari e ganci che serviranno a sistemare la tenda alla controsoffittatura in modo da garantirci un pratico e rapido sistema di apertura e chiusura.
Tende confezionate e tende sartoriali: come valorizzare gli ambienti
Infine, resta l’eterno dilemma che ci si trova ad affrontare nella scelta di tende di design per la propria casa: meglio acquistare tende confezionate o puntare su tende sartoriali? La risposta dipende da una serie di fattori, primo tra tutti quello che riguarda le dimensioni della finestra o porta-finestra a cui vanno applicate. Perché può essere conveniente scegliere le tende confezionate? Se la finestra rispetta le dimensioni standard è molto probabile che riusciremo a trovare delle tende confezionate che soddisfino le nostre esigenze di stile, in caso contrario risulterà più semplice scegliere un tessuto da cui ricavare delle tende su misura per la nostra casa.
Il tipo di tessuto delle tende da design per i diversi ambienti di casa dipende dalla stagionalità: in inverno tutte le stanze si riempiono di tessuti caldi e pesanti, come il velluto, mentre in primavera e in estate si lascia entrare la luce in casa attraverso tessuti leggeri e freschi, come il lino e il cotone.
Funzionalità ed estetica, design e praticità: le tende per interni non sono mai un semplice elemento d’arredo, ma un importante fattore di personalizzazione, la firma stilistica con cui ognuno di noi può presentare un ambiente accogliente ed elegante ad amici e familiari.