Indice
Il rum è l’acquavite ottenuta dalla distillazione della melassa della canna da zucchero o del suo succo. Si ritiene che lo sviluppo di queste bevande, fermentate dal succo di canna da zucchero, sia iniziato nell’antica India o in Cina, e poi da lì si sia diffuso nel resto del mondo. Gli intenditori, sanno perfettamente che il rum può essere utilizzato sia all’interno di cocktail ma anche consumato da solo. È importante, utilizzare i giusti bicchieri da rum, che devono essere di vetro o di cristallo, per esaltarne correttamente la degustazione. La forma del bicchiere corretto, deve garantire la possibilità di tenere il bicchiere con entrambe le mani, precedentemente riscaldate, in modo da uniformarsi con la temperatura del rum versato.
La classificazione dei bicchieri da rum di design e dove acquistarli
Ogni bevanda deve avere il suo bicchiere, che attraverso forma, dimensione e materiale, ne esalti le peculiarità. Conosciamo tutti i classici bicchieri da cocktail, tra cui i bicchieri da gin tonic, bicchieri da mojito, bicchieri da margarita, bicchieri da martini, da cocktail aperitivo, tutti caratterizzati da proprietà diverse in base a ciò che si serve. Nel caso del rum, invece, i bicchieri devono rispettare alcuni standard per mantenere saldi i sapori, esaltandone gli aromi naturali.
Il bicchiere deve possedere una forma a tulipano, per garantire la corretta ossigenazione del rum, il fondo largo, per permettere al distillato di aprirsi, lo stelo deve essere sottile, per mantenere la temperatura, e il materiale rigorosamente cristallo o vetro. Da escludere la plastica, in quanto andrebbe a invalidare gli aromi sprigionati. Inoltre, nonostante le indicazioni standard da rispettare siano quelle precedentemente indicate, i bicchieri da rum vanno scelti anche in base a ciò che si beve.
Esistono, difatti, bicchieri adatti per sorseggiare rum giovani e bicchieri adatti per rum invecchiati
Snifter, adatto per i rum più giovani e morbidi
Caratterizzato da un vetro sottile, uno stelo più o meno corto e la base abbastanza tondeggiante. La parte dove si beve deve essere più stretta per garantire sia una maggior facilità nel sorseggiare il distillato che una maggior tenuta degli aromi più sottili.
- Venduto in confezione da 6 pezzi.
- Fabbricato in cristallo ad alta trasparenza e grande resistenza.
- Brillantezza a lunga durata (2000 lavaggi con ciclo professionale).
Lo stelo fa in modo che le mani che avvolgono il bicchiere non alterino la temperatura del liquore, evitando quindi un successivo surriscaldamento. Molto importante da tenere in considerazione quando si scelgono bicchieri da rum di design e classici è sicuramente anche il materiale di composizione, esistono infatti diverse varietà di cristallo, che si differenziano per qualità e lavorazione. Una delle migliori aziende del settore e la Rastal, sfogliando il catalogo di prodotti è possibile trovare varie tipologie di bicchieri da rum, dal classico bicchiere ballon ai bicchieri tumbler in vetro temperato.
Glencarin, adatto per i rum più invecchiati e agricole
Si contraddistinguono per un corpo più basso e ampio che poi si rimpicciolisce fino all’estremità. Generalmente sono più indicati per whisky o bourbon ma possono essere utilizzati anche alcune tipologie di rum complessi che vanno fatti ossigenare per essere apprezzati.
- Altezza: 114 mm
- Diametro: 46 mm 1 3/4"
- Capacità: 170 ml, 170,1 gram
Questi rum presentano un alto grado di complessità e una notevole struttura di aromi, di conseguenza se fossero serviti in bicchiere alla bocca stretta rimarrebbero intrappolati.
Bicchieri da rum… ma di design!
Del resto, anche l’occhio vuole la sua parte, di conseguenza oltre ai bicchieri progettati appositamente per garantire una buona degustazione del rum si affiancano anche modelli di bicchieri da rum di design. Ve ne consigliamo alcuni.
Tumbler
Tumbler, caratterizzato da una forma del corpo ampio, una base larga che va restringendosi verso l’alto. Consigliato per sorseggiare liquori o distillati. Per cercare un set bicchieri da rum di design che colpisca i vostri ospiti o clienti, consigliamo sempre di mantenere fede alla forma originale proprio per mantenere le peculiarità della bevanda. Un’alternativa potrebbe essere rappresentata da bicchieri che non alterano la classica forma nella parte superiore, bensì si differenziano per la base, un dettaglio prettamente estetico che però colpisce molto l’occhio.
- ♛♞Il bicchiere perfetto per servire i tuoi vini preferiti, cocktail, succhi di frutta, dessert e...
- ♛♞I nostri bicchieri da vino cristallini aggiungeranno tonnellate di classe e raffinatezza a...
- ♛♞Stupisci i tuoi amici con questi classici calici per bicchieri senza stelo in stile per adattarsi...
Il fondo appuntito permette al bicchiere di dondolare delicatamente creando un effetto molto gradevole ed elegante.
Balllon
- Set 6 calici da degustazione Distillati
- in VETRO SONORO SUPERIORE di Bormioli Rocco
- RISERVA è la linea da degustazione che la Bormioli Rocco Professional ha Studiato e sviluppato con...
Ballon, è un tipo di bicchiere con un vetro sottile dove il fondo principale ha una parte inferiore larga che restringe alla parte superiore e uno stelo corto e poco sottile.
No products found.
Molto indicati per il rum, ma anche per il whisky, sono i bicchieri Ron Zacapa, in vetro. La forma è perfetta per garantire una perfetta esperienza olfattiva.
Come degustare il rum
Il rum non si sposa assolutamente con il ghiaccio o il frigorifero, va bevuto a temperatura ambiente, circa 18-20°. Si sceglie il bicchiere da rum adatto e se ne versa una piccola quantità. Una volta versato si consiglia di far ruotare lentamente bicchiere in modo che il cuore possa liberare tutti gli aromi e le fragranze. A questo punto, gli intenditori sanno, che si procede annusandolo, avvicinando e allontanando il bicchiere, che deve essere inclinato, diverse volte consecutivamente per apprezzarne il profumo gradualmente. Successivamente si sorseggia il rum in piccole dosi e si assapora profondamente prima di deglutire. Per gli amanti della linea, infine, consigliamo un set di bicchieri da rum di design con decorazioni in rilievo, in vetro borosilicato soffiato.
La caratteristica principale di questo materiale è la resistenza agli sbalzi termini e per il suo basso coefficiente di dilatazione (numero identificativo Amazon B00OFU6BEU). È un vetro che non perde né lucentezza né trasparenza, si pulisce facilmente e non contiene sostanze potenzialmente nocive per l’uomo essendo costituito da componenti naturali, quali silice e ossidi di sodio e calcio, che non hanno effetti negativi sulla salute.
Come conservare il rum
Si consiglia di conservare la bottiglia in un luogo non troppo caldo ed evitare il contatto diretto con i raggi del sole. Anche l’esposizione a temperature basse e in generale agli sbalzi di temperatura sono da considerarsi dannosi, quindi sarebbe perfetto riuscire a tenerlo al fresco o a temperatura ambiente. Differentemente dal vino, che come sappiamo va conservato inclinato per mantenere il tappo umido, nel caso dei distillati questa posizione è da considerarsi errata. La bottiglia va conservata in piedi.
Bicchieri