Indice
Ambienti come sale, uffici o studi di un certo prestigio possono (e in certi casi devono) comunicare il loro status anche attraverso il mobilio che li circonda. Per questo motivo, è estremamente utile conoscere alcune tra le più famose sedie da ufficio di design.
D’altronde, anche nell’ambiente domestico, le sedie di design riescono a comunicare l’interesse per l’arte di chi le sfoggia. E così, anche negli uffici dove si svolgono importanti trattative.
Le 5 sedie di designer famosi per l’ufficio
Ufficio, sale d’aspetto e meeting room: ogni spazio formale ha necessità di esprimere la personalità del brand (anche e soprattutto se si tratta di personal brand).
Ecco perché, tra i tanti oggetti e prodotti di design famosi, scegliere la giusta sedia da inserire nel contesto può essere il modo migliore non solo per mostrare una discreta forza economica, ma anche per sottintendere gusto, conoscenza dell’arte ed elegante accoglienza.
Queste sono cinque proposte di poltrone di design famose per l’ufficio da prendere in considerazione.
Victoria Ghost di Philippe Starck per Kartell
Philippe Starck ha firmato Victoria Ghost, la sedia in cristallo per Kartell.
- Design: Philippe Starck, 2005
- Materiale: Policarbonato 2.0 da materia prima rinnovabile trasparente
- Dimensioni: 39 x 91 x 50 cm
Ancora una volta si parla del maestro del design: Starck. Tra i massimi esperti del design e grandi punti saldi del settore, collabora con grande profitto da svariati anni con l’azienda italiana Kartell.
Victoria Ghost è una sedia leggera ed elegante, ma se la si guardasse per i suoi soli elementi fondamentali sembrerebbe non differire molto da una sedia regolare.
Il design di questa sedia da ufficio vanta delle linee filiformi che lasciano lo spazio a dimensioni ben studiate e forme robuste.
Strutturate ma allo stesso tempo semplici, queste sedie iconiche design sono un prodotto perfetto per meeting room e sale d’attesa. Minimaliste ma con quel tocco distintivo da non sottovalutare.
Barcelona di Ludwig Mies van der Rohe
La Sedia Lounge stile Barcelona di Mies van der Rohe è tra le più iconiche sedute tu possa inserire in uno studio.
- Bottoni appuntati effetto borchiato.
- Con telaio in acciaio cromato.
- In cuoio marrone Cognac.
Ludwig Mies van der Rohe è il maestro del movimento moderno, caposaldo del Novecento insieme ad Alvar Aalto, Walter Gropius, Le Corbusier e Frank Lloyd Wright.
Anche la moglie Lilly Reich è un punto saldo del mondo del design, tra le massime menti della Bauhaus, in cui ha anche lavorato come docente. Spesso è meno conosciuta nel settore perché messa in secondo piano dal marito, van der Rohe.
Questa famosa sedia dal design vintage è il perfetto esempio di come si volessero adattare forme antiche ad un’epoca moderna. Tanto per iniziare il nome deriva dalla sua prima sede di esposizione: era stata mostrata all’Esposizione universale di Barcellona del 1929 nel padiglione tedesco. Forse ora questo non è un elemento di grande impatto, ma allora voleva dire: il piedistallo per eccellenza per la modernità.
In un periodo in cui le notizie non viaggiavano veloci come una connessione internet, dove Google non poteva dirti What’s New, quello era lo strumento per scoprire cosa fosse profondamente innovativo. Del resto, in quelle esposizioni erano sorte la Torre Eiffel e il Crystal Palace.
Così questa sedia famosa è fedelissima al progetto originale, con ecopelle di qualità, design trapuntato e una robusta struttura in acciaio inossidabile.
La poltrona Barcelona è un’icona del design, ma anche del motto “less is more” di Mies van der Rohe. Puro comfort, semplicità e funzionalità per una delle migliori sedie da ufficio di design!
Sedia Piuma di Piero Lissoni per Kartell
Nel 2010 il designer italiano Piero Lissoni firma per Kartell la sedia Piuma: seduta in polimero termoplastico complesso caricato con fibre di carbonio.
- Made in Italy
- Designer: Piero Lissoni
- Misure: 62 x 77 x 54 cm; largh/alt seduta 50/43 cm
Realizzata quindi in un materiale composito, questa seduta famosa di design è il primo caso di stampa a iniezione di un materiale contente fibra di carbonio.
Con uno spessore di pochi millimetri, la bellezza di questa seduta risiede proprio nella sua leggerezza.
Tra design e scultura quest’opera di Lissoni è un pezzo distintivo per ogni ufficio. Un pezzo di mobilio fuori dalle classiche idee di sedute, con una grande varietà di colori che possono risultare affascinanti e d’impatto per l’ufficio.
Maui di Vico Magistretti per Kartell
Con Maui, Vico Magistretti firma per la maison Kartell una sedia elegante, lineare e perfetta per un ambiente professionale.
- Design: Vico Magistretti, 1996
- Struttura: acciaio cromato; scocca: polipropilene colorato in massa
- Dimensioni: 55 x 52 x 77 cm
La mente che ha ideato la sedia è un punto saldo dell’architettura e del design italiano, vincitore di tre premi Compasso d’oro tra gli anni Sessanta e i Novanta.
Una delle frasi più note di Vico Magistretti è stata: «Le rotaie del tram sono design» e per questo designer famoso è istituito un museo proprio nello studio milanese in cui ha lavorato, grazie alla collaborazione tra parenti di Magistretti e la Triennale Design Museum di Milano.
Nel 1996 Magistretti realizza questo incontro tra acciaio cromato e polipropilene colorato in massa con la sedia Maui. Una collezione di sedute di design curate e pratiche, con una famiglia ricca di varianti cromatiche.
Ideali per spazi collettivi come le sale d’attesa e per aree relax o ambienti di lavoro più informali.
Altre sedie da ufficio di design famose: la Diamond di Harry Bertoia ripresa da A:R. Design
Anche se non è una sedia da ufficio di design acquistabile su Amazno, vale la pena ricordare che A:R. Design ha realizzato una riedizione della poltrona Diamond di Harry Bertoia datata 1950.
Harry Bertoia, nato Arieto, è stato un altro scultore e nome famoso del design italiano ma espatriato con la famiglia e naturalizzato statunitense. Arieto insegue il suo sogno con grandi fatiche e ristrettezze e, anche grazie al fratello con cui vive, riesce a entrare alla Cranbrook Academy of Arts Bloomfield Hills nel Michigan, ancora oggi caposaldo per artisti e architetti di grande talento.
Negli anni acquista sempre più successo e la Diamond degli anni Cinquanta è una delle tappe fondamentali della sua vita: l’apoteosi dello stile Contemporary. Un prodotto essenziale, semplice e molto leggero (in linea con le idee del tempo) immesso sul mercato dalla Knoll nel dicembre 1952.
La rivisitazione di A:R. Design riprende le forme di Bertoia e le sue linee leggerissime. La maestria di questo artista è espressa perfettamente nella modellazione della sedia: è una seduta ma per come è stata modellata sembra una scultura avanguardista.
È in ferro senza fronzoli, indubbiamente di grande eleganza. Un prodotto interessante per ogni studio che vuole avere un tono provocatorio e moderno.
Dopo questa carrellata di prodotti hai l’imbarazzo della scelta! Se però volessi dare un’occhiata ad alcune sedie di designer famosi per la casa puoi fare un salto su questo articolo.
Sedie di Design