close


stanza arredata con stufa elettrica
19 Nov 2024 | aggiornato il: 6 Nov 2024

Come integrare la stufa elettrica nel tuo arredamento moderno

Negli ultimi anni, soprattutto a causa dell’inflazione, è emersa sulla scena, come mai prima, l’esigenza di riscaldare la casa in maniera sostenibile. L’esigenza è diventata urgenza nei mesi scorsi con l’approvazione della Direttiva Europea sulle Case Green, che tiene conto ancora di più della classe energetica dell’immobile.

 

Molto utili per renderlo più sostenibili sono le stufe elettriche. Ideali, per esempio, quando si tratta di riscaldare senza l’utilizzo di gas ambienti piccoli, oltre che pratiche e amiche dell’ambiente sono anche belle.

 

Sì, hai capito bene: il riscaldamento, già da tempo, non è più fine a se stesso, ma un altro modo per esaltare l’estetica dell’ambiente. Nelle prossime righe, vedremo assieme qualche dritta utile per integrare la stufa elettrica negli ambienti domestici arredati con un mood moderno.

Stufe elettriche come dettagli di design

Le stufe elettriche sono disponibili in commercio con diverse peculiarità estetiche. Si può, per esempio, optare per una stufa realizzata in acciaio e orientarsi verso soluzioni di colore grigio scuro.

 

In un ambiente living in cui domina il beige, cromia che sta andando per la maggiore in questo periodo, si può creare un piacevole contrasto, mantenendosi comunque su una linea di sobrietà.

 

Diverso, invece, è il caso in cui si ha a che fare con contesti come le case di campagna. In queste circostanze, arredare un open space salotto – cucina collocandoci al centro una stufa elettrica dalla struttura in ceramica, che richiama magari elementi decorativi del top della cucina, permette di creare un ambiente affascinante, che sa di casa al primo sguardo. Ovviamente questi sono solo alcuni tra gli spunti che si possono chiamare in causa.

 

Vediamone altri nei prossimi paragrafi!

Idee per arredare la zona giorno con la stufa elettrica

Una soluzione molto popolare quando si parla di arredamento della zona giorno riguarda l’inclusione della parete con mattoni a vista. In alcuni casi, si tratta di una singola porzione di muro, scelta comunque affascinante e apprezzata dagli appassionati di arredamento industrial.

 

La stufa elettrica di design si presta benissimo a questo schema estetico e ci riporta nei loft americani degli anni ‘60 – ‘70, le cui suggestioni stilistiche sono state oggi ricreate nelle periferie delle grandi città, dove è possibile trovare numerosi stabili recuperati e arredati proprio con mood industrial.

 

Per esaltare al massimo questo fantastico stile, che ci ricorda un po’ l’importanza del minimalismo e del controllo degli sprechi, si può optare per l’accostamento cromatico tra muro con mattoni a vista grigio e stufa dalla struttura rosso scuro.

 

Fino ad ora, abbiamo parlato della stufa elettrica come elemento di design nell’ambito del living.

 

La meravigliosa versatilità di queste soluzioni di riscaldamento le rende adatte, per esempio, anche ad ambienti come il corridoio, un’area della casa spesso trascurata ma avente invece una grande importanza in quanto vero e proprio biglietto da visita degli spazi domestici.

 

In questo caso – e lo stesso ragionamento si può fare per l’ingresso – per evitare di sovraccaricare eccessivamente l’ambiente dal punto dell’estetica, è bene scegliere una stufa dallo spessore contenuto e possibilmente di un colore in palette con il resto dell’arredamento (le cromie neutre sono il top).

 

Non c’è che dire: gli spunti per arredare con la stufa elettrica, al cui interno della quale è possibile ammirare la cosiddetta finta fiamma, ossia un effetto in tutto e per tutto affine a quello della fiamma ardente ma creato dalle resistenze che riscaldano l’aria e dall’intervento della fibra ottica, non mancano di certo.

 

Torniamo un attimo con l’attenzione sul living, l’ambiente con più funzioni in casa, ricordiamo che la stufa può essere inclusa in un arredamento moderno scegliendola, per esempio, di colore grigio.

 

Ancora una volta troviamo il fascino del contrasto, che vede in primo piano, insieme con il già citato grigio, cromie come il beige per la pavimentazione e il marrone scuro per l’eventuale coppia di poltrone scelta al posto del divano (si parla sempre di dettagli estetici tipici dello stile industrial).

Dove trovare stufe di qualità

La popolarità delle stufe elettriche ha comportato un notevole aumento, di recente, delle soluzioni proposte sul mercato. Non tutte, però, sono di vera qualità. Qual è il criterio discriminante? Oltre all’appagamento estetico del momento, è necessario tenere in considerazione l’esperienza che l’azienda ha nel campo.

 

Nomi come Barzotti, con alle decenni di esperienza nel campo dell’arredamento, sono la scelta perfetta per acquistare stufe elettriche di design in quanto hanno visto evolvere da zero la sinergia tra soluzioni per il riscaldamento degli ambienti interni di casa e ricerca di armonia estetica.

 

Rivolgendosi a una realtà nel campo da tanto tempo, si può anche usufruire di servizi di alto livello anche per quanto riguarda l’installazione, che può essere eseguita sia a parete, sia arrivando al posizionamento della stufa al centro della stanza.

 

Riprendendo per un attimo il discorso dell’effetto estetico, quest’ultima opzione ha il suo perché sia in un open space salotto – cucina, sia in un living ampio e caratterizzato dalla presenza di grandi finestre. Quando la scegli, fai attenzione anche alle linee di design. In un living minimal, per esempio, può avere il suo perché una stufa dalle forme tondeggianti, utile a “rompere” la rigidità dell’arredamento.

written by Redazione

Se hai trovato utile questo articolo, lascia un like sulla

pagina Facebook di OggettiDiDesign!
ALTRI ARTICOLI
chevron_left
chevron_right
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ricevi aggiornamenti su tutti i nuovi prodotti

arrow_forward